Post

L'estorsione informatica: brevi cenni sul nuovo reato di cui all'art. 629 terzo comma C.P.

Tra i principali obiettivi dell’agenda governativa italiana è stato inserito quello relativo al rafforzamento della sicurezza informatica con notevole impegno finanziario. In tale contesto è è stata emanata la Legge 28 giugno 2024, n. 9 0, recante “[d]isposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 02.07.2024 ed entrata in vigore il 17.07.2024. Il testo è composto da due capi ed ossia il primo (artt. 1-15) nel quale sono contenute le “[d]isposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale, di resilienza delle pubbliche amministrazioni e del settore finanziario, di personale e funzionamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e degli organismi di informazione per la sicurezza nonché di contratti pubblici di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici” ed il secondo (artt. 16-24) che contiene le “[d]isposizio...

Da oggi 26 novembre attiva l'area web per il deposito delle mancate notifiche via pec

Pubblicate le nuove specifiche tecniche per il processo civile telematico ex DM 44/2011

DM Giustizia 217/2023: in attesa delle nuove regole tecniche la rettifica sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio fa un pò di chiarezza

Al via l'INAD, indice nazionale dei domicili digitali, consultabile dal 6 luglio

La nuova "formula esecutiva telematica": analisi delle norme e breve guida pratica per trasmettere l'istanza di rilascio

Il deposito telematico del fascicolo di parte in grado di appello: un'occasione per essere più digitali